Aloe Vera: guida alla coltivazione in vaso e utilizzi benefici

Aloe-vera-coltivazione

L’aloe vera è una pianta grassa molto resistente, che può essere coltivata senza troppi problemi anche in vaso e utilizzata per ricavarne un gel con fantastiche proprietà benefiche. Questa pianta è conosciuta proprio per questo: basta pensare a tutte le creme di bellezza e prodotti vari a base di aloe vera, che vantano effetti miracolosi sia per la bellezza del corpo che per la salute dell’organismo. La coltivazione dell’aloe vera non è particolarmente difficile, quindi anche se non avete il pollice verde potete provare a tenere questa pianta in casa: necessita di poche irrigazioni ma teme le temperature troppo rigide. 

Come per tutte le piante, anche l’aloe vera necessita di alcuni accorgimenti ma questi sono piuttosto semplici ed essenziali quindi una volta capito come comportarvi non avrete nessun problema con questa bellissima pianta.

Aloe Vera Coltivazione: le regole d’oro

Come abbiamo detto, bastano poche regole per riuscire a coltivare l’aloe vera in vaso senza problemi anche in Italia: è importante sapere quanto irrigarla, dove posizionarla per garantirle una temperatura adeguata e che terriccio usare.

Dove collocare l’aloe vera: in casa o all’aperto?

L’aloe vera è una pianta succulenta, che necessita di un clima mite se non caldo: lasciarla quindi all’aperto durante i mesi più freddi è uno degli errori più grandi che si possano commettere. Il consiglio è quello di tenerla in casa, in ambienti luminosi e asciutti. Questa pianta teme l’eccessiva umidità e sopravvive al meglio quando la temperatura è compresa tra i 20 ed i 30 gradi ma in realtà l’importante è che la colonnina di mercurio non scenda sotto i 5° perchè in questi casi potrebbe morire in tempi brevissimi. In estate potete tenere il vaso di aloe sul balcone o in giardino, ma durante l’inverno dovrete ritirarlo in casa in modo da garantirgli le temperature ottimali. In alternativa, potete proteggere la pianta con appositi ricoveri: l’importante è che stia sempre al caldo e non sia esposta a gelate. Attenzione anche al sole diretto: se l’aloe vera viene colpita dai raggi solari rischia di cambiare colore e bruciarsi!

Quanto e come irrigare l’aloe vera

Come tutte le piante grasse, anche l’aloe non necessita di grandi quantità di acqua perchè ha delle riserve idriche immagazzinate all’interno delle foglie che le permettono di sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza bere. Nonostante questo, se volete che la vostra pianta cresca rigogliosa e sana dovete irrigarla un paio di volte a settimana. Attenti però a non esagerare con le quantità: è sempre meglio dare un po’ meno acqua che eccedere! Irrigate la pianta direttamente alla base, facendo attenzione a non inumidire anche le foglie che devono rimanere sempre belle asciutte.

Che terreno usare per l’aloe vera?

Il terreno da utilizzare per la coltivazione dell’aloe vera deve essere prevalentemente sabbioso e ben drenato: questa pianta soffre molto in presenza di ristagni idrici quindi bisogna stare molto attenti al sottovaso.

Come ricavare e usare il gel di aloe vera

Aloe-veraPer ricavare il gel, dalle incredibili proprietà benefiche, dovete solamente recidere una foglia di aloe e inciderla con un coltellino per il verso della lunghezza: spremete e uscirà un gel di colore giallo. L’uso più diffuso è per le scottature: basta applicarlo direttamente sulla pelle arrossata per lenirla e disinfettarla.

Ti potrebbe interessare anche…