Soppalchi di ferro: quando e come sceglierli

Soppalchi-di-ferro

Richiamano subito alla mente monolocali moderni e open space dai materiali e dalle finiture più all’avanguardia. I soppalchi in ferro, però, come qualsiasi altro tipo di soppalco obbediscono prima di tutto a un esigenza pratica: sfruttare le altezze. Tante volte capita, infatti, soprattutto in città, di doversi accontentare di appartamenti piccoli e, se la famiglia cresce o semplicemente si ha bisogno di più spazio, l’unica soluzione possibile può essere appunto quella di soppalcare.

Pro, contro e qualche considerazione preliminare sui soppalchi di ferro

I soppalchi, in ferro o no, possono essere adibiti a molteplici funzioni. C’è chi li usa come camere da letto, patronali o per i bambini che sia. Sono particolarmente adatti, però, anche a fare da studio o da spazio per le librerie, gli strumenti musicali, i giochi, il tempo libero. Non c’è, insomma, una destinazione d’uso specifica: scegliete un soppalco tutte le volte che vi serve dello spazio in più. Soprattutto, però, prima di pensare ai vostri soppalchi, assicuratevi che l’edificio in cui volete costruirli abbia tutte le caratteristiche e le carte in regola per farlo. I meno addetti al mestiere, infatti, potrebbero non sapere che un soppalco ha “peso” non indifferente che grava sulla struttura originaria: è proprio per questa ragione che conta come una modifica strutturale all’edificio ed esistono parametri molto stretti in merito che richiedono la progettazione dello stesso da parte di un professionista. I soppalchi in ferro sembrano risolvere almeno un problema in questo senso, quello della pesantezza: arrivano a pesare, infatti, un quinto dei più tradizionali soppalchi in muratura e per questo si adattano meglio a qualsiasi tipo di edificio.

Soppalchi-di-ferro-struttura

Se state provando a valutare, insomma, ipro e i contro dei soppalchi di ferro provate a tenere in considerazione questi elementi.

  • Come si è accennato, un soppalco di ferro è notevolmente più leggero di uno in muratura. Nonostante questo riesce a reggere fino a 400 chili a metro quadro.
  • È formato da moduli prefabbricati e, quindi, può essere costruito rapidamente.
  • Si regge in genere su pilasti ancorati al pavimento, ma può essere fissato anche alle pareti, senza creare ingombro nella superficie inferiore.
  • Può essere completamente realizzato in ferro oppure può avere dettagli in altri materiali come il legno o il vetro-resina.
  • Rispetto al soppalco in muratura, da’ un maggiore senso di ariosità e spaziosità. È preferibile, quindi, in uno spazio più moderno, con arredamenti e finiture moderni e alla moda.
  • Il discorso è diverso, invece, se si considera la questione stabilità: in questo caso, infatti, i soppalchi di ferro non possono competere con quelli in muratura. I più inesperti? Se ne accorgono già dagli “scricchiolii” al passo.
  • È innegabile, del resto, che strutture di questo tipo sono anche più “rumorose” rispetto ad altre soluzionei
  • Né chi decida di optare per i soppalchi in ferro dovrebbe aspettarsi, infine, un risparmio consistente: è vero, infatti, che sono disponibili ormai moduli prefabbricati e industriali, ma i costi non sono molto più bassi della muratura.