La cromoterapia a casa tua con la doccia emozionale

Da qualche anno è possibile trovare nei centri benessere specializzati varie tipologie di trattamenti che utilizzano la cromoterapia. Uno dei più apprezzati è senza dubbio la doccia emozionale.

Il principio della cromoterapia è semplice: influenzare la psicologia giocando con i colori e l’illuminazione. Da qualche anno è possibile trovare nei centri benessere specializzati varie tipologie di trattamenti che utilizzano la cromoterapia. Uno dei più apprezzati è senza dubbio la doccia emozionale. Attraverso il sapiente utilizzo dei colori e la modulazione dei getti d’acqua, la nostra mente e il nostro corpo intraprendono un percorso sinestetico al termine del quale ci sentiremo rigenerati.

Grazie alla diffusione dei metodi di illuminazione a led, con la vasta gamma cromatica che riescono a offrire, si può oggi facilmente riprodurre nel bagno di casa questo tipo di trattamento. Scopriamo insieme come fare per avere una doccia emozionale nel bagno di casa.

doccia emozionale

L’azione benefica della luce e dei colori

Ce ne accorgiamo quando ci sentiamo felici in una luminosa giornata di primavera, ma più raramente, quando si parla di interni, diamo la giusta importanza al ruolo della luce. I più attenti faranno molta attenzione al posizionamento e all’ampiezza delle finestre perché una casa illuminata dal sole diventa subito più bella. Ma altrettanta importanza è da darsi anche all’illuminazione artificiale. Troppe volte, infatti, l’illuminazione è una delle ultime cose a cui pensiamo quando ci apprestiamo ad arredare o ristrutturare casa.

Se per la nostra casa vogliamo un arredamento moderno, non possiamo più ignorare la tecnologia. Le luci a led colorate, rese celebri linea HUE di Philips,  sono uno dei prodotti di maggiore successo in ambito di tecnologie in ambito smarthome. Rendono, infatti, possibile progettare l’illuminazione casalinga con una flessibilità che fino a pochi anni fa era impensabile per il consumatore medio. Le luci a led si possono trovano in differenti formati: lampadine, faretti, ma anche strisce luminose e led RGB.

Grazie a questa ampia scelta è possibile adottare soluzioni altamente personalizzate per ogni esigenza. Uno degli utilizzi più originali, ideale per chi ha fatto del benessere il proprio stile di vita, è quello di trasformare la doccia nel nostro rifugio personale dove sperimentare, ogni volta che lo vogliamo, i benefici della cromoterapia esplorando le diverse proprietà di ogni colore.

Il rosso, per esempio, rappresenta la passione: ha l’effetto di accelerare il battito cardiaco e il ritmo del respiro. Al contrario, il blu è noto per le sue proprietà rilassanti. Il verde e il rosa, invece, sono utilizzati per il loro effetto calmante. Colori accesi come il giallo e l’arancione, infine, stimolano l’attenzione e migliorano il focus.

doccia emozionale

Quanto costa una doccia emozionale per il bagno di casa?

Una doccia emozionale non deve per forza costare un occhio della testa. Ci sono infatti diverse soluzioni a seconda del budget. Chi ne ha la possibilità può richiedere un progetto specifico a un negozio specializzato. In molti già offrono questi servizi.

I più intraprendenti possono adottare soluzioni fai da te. Molto importante, in questo caso, fare attenzione a due fattori, qualora si vogliano posizionare le luci a led all’interno della doccia: le luci a led devono essere a bassissima tensione e provviste di certificazione IP-68.

Una soluzione non invasiva è quella di sostituire solo alcune componenti, senza necessariamente dover ristrutturare tutto lo spazio doccia. Alcune aziende, come Bossini, propongono già diversi sistemi di illuminazione a led direttamente integrati nel soffione della doccia.