Sanitari Sospesi o Classici? Vantaggi e svantaggi da considerare
Se un tempo il wc, il lavabo ed il bidet erano sempre più o meno tutti uguali, oggi i sanitari sospesi hanno rivoluzionato il modo di concepire il bagno. Grazie a queste tipologie moderne di sanitari per il bagno infatti, è possibile ottenere moltissimi vantaggi ed è per questo che sono diventati così popolari sin da subito. Nella scelta dei sanitari per il bagno, quindi, conviene fare attenzione: optare per dei sanitari sospesi potrebbe essere una scelta più che azzeccata, che potrebbe fare la differenza. Prima di lasciarci andare ad eccessivi entusiasmi, però, cerchiamo di valutare i pro e i contro di entrambe le soluzioni: anche i sanitari sospesi hanno i loro piccoli svantaggi e conviene avere le idee ben chiare.
Cosa sono i sanitari sospesi?
I sanitari sospesi sono progettati in modo da poter essere installati esclusivamente a muro: in sostanza, a differenza dei modelli tradizionali, non arrivano a toccare il pavimento. In questo modo è possibile passare tranquillamente con l’aspirapolvere anche sotto ai sanitari, e mantenere una maggior igiene. In molti si chiedono però se queste soluzioni nascondano qualche “lato oscuro”: quanto costano ad esempio? E cosa comporta dal punto di vista dell’installazione questa differenza? Ora chiariremo ogni dubbio, analizzando pro e contro di entrambe le soluzioni possibili.
I vantaggi dei sanitari sospesi
I sanitari sospesi, come abbiamo già accennato, possono offrire diversi vantaggi:
Consentono una maggior praticità di pulizia
Non toccando il pavimento, questi tipi di sanitari consentono una maggior facilità di pulizia: come abbiamo già detto si può passare con l’aspirapolvere tranquillamente su tutto il pavimento, senza incontrare alcun limite. Questo è senza dubbio un enorme vantaggio, se consideriamo quanto i sanitari tradizionali siano scomodi da pulire in modo perfetto.
Hanno un’estetica moderna
Questi modelli sono moderni e si possono trovare in moltissime varianti di design: hanno un’estetica sobria, minimalista e moderna.
Occupano meno spazio: perfetti per i bagni piccoli
Se avete un bagno di piccole dimensioni, i sanitari sospesi sono l’ideale perchè occupano molto meno spazio e quindi potrete sfruttare l’area disponibile al massimo.
Gli svantaggi dei sanitari sospesi
Arriviamo quindi agli svantaggi di queste soluzioni, che se possono sembrare perfette forse non lo sono proprio del tutto. Bisogna infatti considerare alcuni aspetti importanti prima di buttarsi nella scelta di questi modelli:
Richiedono importanti opere murarie
Questo tipo di sanitari richiede sicuramente delle opere murarie molto più onerose rispetto ai sanitari tradizionali. Lo scarico infatti dovrà essere inserito nel muro: dovranno essere fatte delle deviazioni se prima il sistema era tradizionale. Si tratta quindi di una soluzione ideale in caso di ristrutturazione completa, ma piuttosto impegnativa in altri casi.
Devono essere installati da professionisti
Se un lavandino tradizionale si può installare anche in autonomia, i sanitari sospesi devono garantire la massima stabilità e quindi devono essere installati da un professionista. Se non fissati in modo impeccabile, infatti, rischiano di cedere e di creare ingenti danni.
Hanno un costo leggermente più alto
Un lavabo sospeso ha un costo leggermente più elevato rispetto ad uno tradizionale, ma parliamo di uno svantaggio relativo perchè ormai si trovano modelli di tutti i tipi e anche i prezzi stanno iniziando ad uniformarsi.