Casette in legno per il giardino: ecco come scegliere quella perfetta!

Siete stanchi di avere il giardino sempre in disordine? Non sapete dove riporre attrezzi, biciclette e cose varie ma non vi piace per niente l’idea di lasciare tutto in bella vista nel vostro spazio verde? Allora la soluzione è a portata di mano: basta acquistare una casetta in legno ed il gioco è fatto! Se un tempo questo tipo di costruzioni avevano dei costi che non si potevano certo dire economici, oggi le cose sono cambiate e si possono trovare soluzioni davvero perfette, adatte a tutte le tasche e destinate a durare moltissimi anni.

Se non sapreste nemmeno dove andare a cercare delle casette in legno, negli ultimi mesi diversi utenti ci hanno segnalato un’azienda che a quanto pare è davvero fenomenale da questo punto di vista e che propone anche costruzioni dal design moderno e decisamente accattivanti dal punto di vista estetico. Siamo andati ad approfondire e abbiamo scoperto che effettivamente si tratta di soluzioni molto interessanti, che vale la pena prendere in considerazione.

Casette in legno da giardino: aspetti da valutare prima dell’acquisto

Le casette in legno La Pratolina ci sono state consigliate da moltissime persone, quindi ci sentiamo già tranquilli nel proporvi questa soluzione perché sappiamo che si tratta di prodotti di ottima qualità. Esistono però diversi modelli, quindi vale la pena approfondire meglio il discorso perché ci sono alcuni dettagli da considerare che non dovrebbero mai essere sottovalutati.

Resistenza alle intemperie e durata nel tempo

Innanzitutto, una casetta da giardino di buona qualità deve essere realizzata in legno: si tratta di un materiale destinato a durare a lungo, ma non basta per rendere il prodotto davvero resistente. Se infatti il legno non viene trattato in modo adeguato, il rischio è che con la pioggia e l’umidità inizi a rovinarsi. Le casette in legno La Pratolina sono perfette perché assicurano una lunghissima durata nel tempo: sono sottoposte infatti ad un doppio trattamento ad immersione totale in vasca, prima con l’impregnante e poi con la vernice.

Design e finiture

Una casetta da giardino deve integrarsi anche dal punto di vista estetico con il vostro spazio verde: anche il design quindi è importantissimo perché altrimenti rischiate di rovinare tutto il vostro giardino inserendo un edificio che seppur di piccole dimensioni stonerebbe troppo con l’ambiente naturale circostante. Per questo motivo le casette da giardino migliori sono quelle realizzate in legno, ma bisogna aggiungere che anche le finiture devono essere considerate. Le soluzioni proposte da La Pratolina anche in questo caso sono perfette e dobbiamo ammettere che riescono ad integrarsi negli spazi verdi in modo meraviglioso.

I modelli sono diversi: si può optare per la classica casetta in legno con il tetto spiovente oppure per quella più moderna, dalle forme squadrate e perfetta per ambienti particolarmente innovativi.

Aperture, finestre e altri elementi

Alcuni modelli di casette in legno sono semplicissimi e basilari, ma se non volete pentirvi del vostro acquisto vi consigliamo di prendere in considerazione quelli dotati di almeno una finestra. All’interno di queste costruzioni infatti potrebbe crearsi un odore sgradevole, quindi un’apertura per arieggiare è sicuramente molto utile!